Melissa Montemagni
Istruzione e Formazione
2011: Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, con votazione di 110L/110, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, curriculum archeologico – egittologico/vicino orientale.
2004: Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Classico “G. Carducci” di Viareggio (LU).
Partecipazioni a scavi e attività archeologiche
· 2007: Scavo archeologico presso il sito della Brina a Santo Stefano Magra (Sp), condotto dall’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese e della dott.ssa Monica Baldassarri.
· 2007: Attività di laboratorio di Archeologia del Vicino Oriente (catalogazione della ceramica proveniente dal sito archeologico di Tell Afis in Siria) guidata dalla prof.ssa Stefania Mazzoni.
· 2008: Scavo archeologico presso la chiesa duecentesca di San Michele a Benabbio (Bagni di Lucca – Lu), condotto dall’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Gino Fornaciari, dott. A. Fornaciari e del dott. F. Coschino.
· 2009: Scavo archeologico presso il monastero di Santa Maria di Montescudaio (Pi), condotto dall’Università di Pisa. Responsabile dello scavo: dott.ssa Monica Baldassarri.
· 2009: Scavo archeologico presso la chiesa duecentesca di San Michele a Benabbio (Bagni di Lucca – Lu), condotto dall’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Gino Fornaciari, dott. A. Fornaciari e del dott. F. Coschino.
· 2009: Partecipazione alla missione archeologica di Tell Afis (Siria) condotta dall’Università di Pisa, sotto la direzione della prof.ssa Stefania Mazzoni , in qualità di addetta al laboratorio di studio della ceramica.
· 2010: Scavo archeologico presso il monastero di Santa Maria di Montescudaio (Pi), condotto dall’Università di Pisa. Responsabile dello scavo: dott.ssa Monica Baldassarri.
· 2010: Scavo archeologico presso la chiesa duecentesca di San Michele a Benabbio (Bagni di Lucca – Lu), condotto dall’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Gino Fornaciari, dott. A. Fornaciari e del dott. F. Coschino.
· 2010: Scavo archeologico presso il sito della Brina a Santo Stefano Magra (Sp), condotto dall’Università di Pisa, sotto la direzione scientifica del prof. Marco Milanese e della dott.ssa Monica Baldassarri.
· 2010: Scavo urbano presso la chiesa di S. Alessandro a Vecchiano (Pi) in collaborazione con il Gruppo Archeologico Vecchianese. Responsabile dello scavo: dott. Antonio Fornaciari.
Conoscenze linguistiche
· Buona conoscenza della lingua inglese.
· Buona conoscenza della lingua spagnola.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e del pacchetto Microsoft Office (conseguimento patente europea del Computer).
Esperienze professionali
· 2005: commessa presso il negozio “Ottica Ruffo” di Viareggio.
· 2010: cameriera presso il locale “San Marco” di Marina di Pietrasanta.
Alessandro Cariboni
FORMAZIONE ED ISTRUZIONE
- 2002 : Diploma di Geometra, conseguita presso l’Istituto Tecnico per Geometri “E. Santoni” di Pisa (PI) con valutazione finale di 75/100.
- Attualmente laureando nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (curriculum archeologico) presso l’Università degli Studi di Pisa.
ESPERIENZE ARCHEOLOGICHE
- 2004: Campagna di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2005: Campagna di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2006: Responsabile informatizzazione topografica presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2006: Campagna di scavo presso il sito medievale di Montescudaio (PI).
- 2008: Responsabile della documentazione grafica presso il sito medievale di Olmedo (SS), Direttore scientifico : Prof. M. Milanese.
- 2008: Campagna di scavo presso il sito medievale di Monteleone Roccadoria (SS), Direttore Scientifico : Prof. M. Milanese.
- 2008: Laboratorio ceramico ed antropologico presso Capraia Isola (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Milanese.
- 2008: Responsabile della conduzione e della documentazione di un saggio di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2009: Responsabile della conduzione e della documentazione di un saggio di scavo presso il sito romano dei “Vada Volaterrana” (LI), Direttore Scientifico : Prof. M. Pasquinucci.
- 2009: Campagna di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2010: Responsabile della conduzione e della documentazione di un saggio di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2011: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2011: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2012: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2012: Sorveglianza archeologica presso il cantiere di rifacimento del manto stradale di Piazza Aranci nel Comune di Massa (MS).
- 2012: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2012: Sorveglianza archeologica durante il lavori di ristrutturazione della Scuola Materna di via Di Monale, La Spezia (SP).
- 2012: Rilievo tropografico durante la sorveglianza archeologica presso il cantiere di ristrutturazione dei Magazzini Guidotti, Pisa (PI).
- 2013: Sorveglianza archeologica presso il cantiere di rifacimento del manto stradale di Borgo del Ponte nel Comune di Massa (MS).
- 2013: Aprile, battitura topografica per indagine geomorfologica in Lerici (cc V. Costa-SP28).
- 2013: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2013: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Benabbio (LU), Direttore Scientifico : Prof. G. Fornaciari.
- 2014: 17 Aprile, intervento presso il convegno "Archeologica 2014" “Tecniche di rilievo digitale a basso costo per i beni culturali - Alcuni esempi dalle collezioni del Museo Archeologico della Spezia” Intervento presentato con: Francesco Coschino e Fabio Stratta.
- 2014: Aprile-Maggio, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico di strutture e sepolture presso il cantiere di emergenza dell’abbazia di San Savino, loc. Montione, Cascina (PI).
- 2014: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2015: Collaboratore al corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimenzionale” organizzato dall’associazione Volo, UniPi, e tenuto dal Dott. Coschino.
- 2015: Maggio, sorveglianza archeologica relativa all’indagine geomorfologica in n. 3 saggi geologici in località Luni, Ortonovo (SP).
- 2015: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2016: Aprile, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico presso il cantiere per la posa in opera dei cassoni interrati per la raccolta dei rifiuti in Via Benedetto Croce (PI).
- 2016: Aprile, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico presso il cantiere per la posa in opera dei cassoni interrati per la raccolta dei rifiuti in P.zza San Silvestro (PI).
- 2016: Giugno, sorveglianza archeologica, scavo e rilievo fotogrammetrico presso il cantiere per la posa in opera dei cassoni interrati per la raccolta dei rifiuti in P.zza Toniolo (PI).
- 2016: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2016: Settembre, sorveglianza archeologica presso il cantiere per la posa delle utenze idriche in loc. San Piero a Grado (PI).
- 2016: Collaboratore al corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimenzionale” organizzato dall’associazione Volo, UniPi, e tenuto dal Dott. Coschino.
- 2017: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2017: Collaboratore al corso “Rilievo archeologico e modellazione tridimensionale” organizzato dall’associazione Volo, UniPi, e tenuto dal Dott. Coschino.
- 2018: MaggioGiugno, Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito cimiteriale Harrison Township Cholera Cemetery (Columbus, OH) all’interno del campo scuola Field Experience in Bioarchaeology in Ohio relativo alla collaborazione tra IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology) ed Ohio State University.
- 2018: Responsabile della conduzione e della documentazione di un’area di scavo presso il sito medievale di Badia Pozzeveri (LU), all’interno del campo scuola Fieldschool Pozzeverirelativo alla collaborazione tra Università degli Studi di Pisa (Prof. G. Fornaciari), Ohio State University (Dr. Larsen) ed IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
- 2018: SettembreOttobre, Responsabile del rilievo topografico e della documentazione informatica, topografica e fotogrammetrica del sito cimiteriale Harrison Township Cholera Cemetery (Columbus, OH) sotto la direzione scientifica di IRLAB (Institute for Research and Learning of Archaeology and Bioarchaeology).
PUBBLICAZIONI
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2010), "Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza e della quarta campagna di scavo (agosto-settembre 2009 e 2010)", in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 6/2010.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2013), “Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: sesta campagna di scavo (concessione di scavo)”.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2013), “Badia Pozzeveri: terza campagna di scavo presso l’abbazia camaldolese di San Pietro”.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2014), “Altopascio (LU). Badia Pozzeveri: quarta campagna di scavo presso l'abbazia camaldolese di San Pietro” in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 10/2014.
- FORNACIARI A., COSCHINO F., CARIBONI A., FARNOCCHIA A., et al. (2015), “Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena” in Notiziario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Volume 11/2015.
- COSCHINO F., CARIBONI A., VERCELLOTTI, G. "Preserving the Past in 3D. Application of Photogrammetry to Human Burials" Institute for Research and Learning in Archaeology and Bioarchaeology Press (2018);
MENZIONI
- In “Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo”, di A. Fornaciari, F. Coschino.
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Gestione e supervisione di uno scavo archeologico.
- Conoscenza avanzata della strumentazione topografica, analogica ed elettronica, per il rilievo delle evidenze archeologiche ed architettoniche.
- Gestione di database informatici relativi alla documentazione archeologica.
- Gestione di gruppi lavorativi in aree di scavo archeologico dalle fasi di scavo a quelle documentali.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
- Conoscenza avanzata della lingua inglese.
- Buona conoscenza della lingua francese.
CONOSCENZE INFORMATICHE
- Conoscenza avanzata del pacchetto Office.
- Conoscenza avanzata di software grafici quali Adobe Photoshop, Illustrator, BiiCADo, Premiere, After Effect.
- Conoscenza avanzata di software tecnico-grafico quale AutoCad.
- Conoscenza avanzata di software dedicati al fotoraddrizzamento quali E-Foto, Onsite Photo, MSR.
- Buona conoscenza delle piattaforme GIS.
- Competenza avanzata nel disegno vettoriale.
- Conoscenza avanzata di software relativi alla fotogrammetria e alla gestione dei modelli 3D quali Agisoft Photoscan, CloudCompare, Meshlab, Autodesk Recap, 3D Zephyr.
Clark Spencer Larsen
Distinguished Professor of Social and Behavioral Sciences and Chair
Faculty
My primary interest is in the history of the human condition, viewed from the perspective of health, quality of life, adaptation, and lifestyle during the last 10,000 years of human evolution. I have spent most of my professional career directing the La Florida Bioarchaeology Project, involving the collaboration of scientists from the United States and elsewhere. The research focuses on the consequences of major adaptive shifts in coastal and terrestrial settings on the southeastern U.S. Atlantic coast. Methods of analysis include biomechanics, paleopathology, dietary reconstruction (stable isotope analysis, tooth microwear). A popular account of the project is presented in Skeletons in our Closet: Revealing Our Past Through Bioarchaeology (Princeton University Press, 2000) and research results in Bioarchaeology of Spanish Florida: The Impact of Colonialism (University Press of Florida, 2001). In collaboration with Richard Steckel, Kimberly Williams, and Charlotte Roberts, I co-direct the Global History of Health Project, involving the collaboration of scientists and study of skeletons from Europe, Asia, Africa, and Australia. Our current focus is Europe, where we have developed a database currently being analyzed. Results of the study of 18,000 skeletons is beginning to reveal significant changes in health and lifestyle. I co-direct (with Christopher Knüsel, University of Bordeaux) the bioarchaeology research at Çatalhöyük (Turkey), a large Neolithic settlement. This enormous site is providing the opportunity to test hypotheses about the impact of urbanization, population agglomeration, and increased commitment to agriculture on health and quality of life. The project is a part of an international archaeological research program directed by Ian Hodder (Stanford University). In collaboration with Gino Fornaciari (University of Pisa) and Giuseppe Vercellotti (Ohio State University), I co-direct a research program and annual field school in bioarchaeology and archaeology at Badia Pozzeveri, a church and cemetery dating to ca. AD 950-1850 in Tuscany (Italy).
Paolo Cecchettini
Restauratore in materiali lapidei, diplomato presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Agata Lunardini

Ruoli nella Divisione
- Direttore del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Cerreto di Spoleto, Perugia
- Direttore del Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Perugia
- Docente del Corso di Perfezionamento in Studio delle mummie
- Cultore della materia, collaboratore
- Dottorato in Archeologia
Collaboratore
Attività
Direttrice del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Cerreto di Spoleto, Perugia
Via Cerretana, 06041 Perugia
Tel 0743/91231
Direttrice del Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Perugia
Via Cerretana, 06041 Perugia
Tel 0743/91231
Collaboratrice dal 2000 della Divisione di Paleopatologia del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Via Roma 55, 56100 Pisa
Tel. 050/992894
Cultore della materia in Archeologia funeraria, Paleopatologia e Storia della Medicina presso l’Università di Pisa.
Curatrice, organizzatrice e docente del Corso di Perfezionamento dal 2016 al 2020 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto (Perugia)
Curatrice nel 2019 dell’allestimento museale della mummia di Santo Atto (XII secolo), Cattedrale di San Zeno, Pistoia
Curatrice nel 2019 dell’allestimento museale della Cappella di San Rocco nella Cattedrale di San Zeno, Pistoia
Curatrice nel 2017 dell’allestimento museale della cripta delle mummie del “Centro di Documentazione” Baronio Vincenzi” di Borgo Cerreto (PG)
Curatrice nel 2011 dell’allestimento museale e della mostra permanente le mummie di Borgo Cerreto del “Centro di Documentazione” Baronio Vincenzi” di Borgo Cerreto (PG)
Curatrice dal 2008 dei reperti antropologici scheletrici e mummificati del “Centro di Documentazione” Baronio Vincenzi” di Borgo Cerreto (PG)
Principali linee di ricerca
– Studio delle mummie: ricognizione e analisi scientifica di corpi umani antichi mummificati di diverse epoche, anche di serie (Borgo Cerreto) e personaggi celebri quali Sant’Atto (XII secolo) e la Beata Elena Guerra (1835-1914). Tale indagine è finalizzata alla ricostruzione delle condizioni di salute delle popolazioni antiche e dei singoli individui. Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali su malattie congenite, malattie infettive, artropatie.
– Restauro conservativo e stabilizzazione di corpi umani antichi mummificati, finalizzato al massimo rispetto dei materiali e alla loro conservazione più duratura possibile.
– Allestimento museale di reperti scheletrici e mummificati, con apparato didattico esplicativo multilingue, nel massimo rispetto dei materiali e della loro fruibilità.
– Allestimento museale di reperti della cultura materiale, con apparato didattico esplicativo multilingue, nel massimo rispetto dei materiali e della loro fruibilità.
– Allestimento museale di beni artistici, con apparato didattico esplicativo multilingue, nel massimo rispetto dei materiali e della loro fruibilità.
– Bioarcheologia: biologia scheletrica, antropologia di scavo, antropologia ed archeologia forense, indicatori scheletrici di attività di sussistenza ed indicatori di salute, antropologia dentaria, paleopatologia, archeologia funeraria, tafonomia, paleoantropologia.
– Paleopatologia ossea: ricerca e diagnosi di malattie scheletriche in resti umani antichi, condotte in particolare su serie scheletriche romane di età imperiale e su personaggi celebri quali Pandolfo III Malatesta. Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali su malattie congenite, malattie infettive, reumatologia, artropatie e tumori.
– Paleopatologia e antropologia: studio di resti umani mummificati e scheletrizzati (inumati e cremati) provenienti da contesti di epoca diversa dal Neolitico all’Età moderna e Contemporanea, finalizzato alla ricostruzione delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni antiche.
– Paleopatologia dentaria: studio delle patologie dentoalveolari e delle anomalie dello smalto legate a malattie, finalizzato alla ricostruzione delle condizioni di salute delle popolazioni antiche.
Collaborazioni scientifiche con Università, Musei ed altri Enti Nazionali
– Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa (pubblicazioni)
– Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa (contratti e pubblicazioni)
– Divisione di Radiologia diagnostica e interventistica, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa (pubblicazioni)
– Unità di Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa (pubblicazioni)
Servizio di Antropologia, Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma (contratti e pubblicazioni).
–Servizio di Bioarcheologia e Microscopia Elettronica a Scansione Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma (contratti e pubblicazioni)
– Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi”, Comune di Cerreto di Spoleto, Perugia (contratti e pubblicazioni).
– Museo della Canapa, Sant’Anatolia di Narco, Perugia (lezioni condivise e ricerche)
Titoli di studio
Maturità
Classica, conseguita a Massa, presso il Liceo Classico “Pellegrino Rossi”, nel 1992, con votazione di 50/60.
Laurea
in Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico Medievale, conseguita il 23 Giugno del 2000 presso l’Università degli Studi di Pisa con votazione di 110/110 e lode.
Titolo della tesi: “Paleobiologia di un campione di popolazione altomedievale del Torrazzo di Cremona: indagini paleonutrizionali e paleopatologiche”.
Relatore Prof. Francesco Mallegni.
Marketing e gestione d’impresa nei Beni Culturali
11/2003- 01/2004 Corso con attestato, presso la Camera di Commercio di Lucca.
Dottorato di ricerca
in Archeologia, curriculum di Paleoantropologia e Patocenosi, conseguito il 21 Dicembre 2012, Anno 2011 (XXIV ciclo) presso l’Università di Pisa.
Titolo della tesi: Il complesso di mummie di Borgo Cerreto di Spoleto (secoli XVIII-XIX): studio antropologico e paleopatologico. Relatore Prof. Gino Fornaciari.
Certificazione ECDL SPECIALIZED IT SECURITY
conseguita nel Giugno 2014, presso l’Istituto Kant di La Spezia.
Abilitazione nazionale insegnamento PAS
Italiano Storia e Geografia (A043) nella Scuola Secondaria di Primo Grado, conseguita il 15 Luglio 2014, presso l’Università di Pisa, con votazione di 89/100.
Concorso Docenti 2018 per la Scuola Secondaria
Vincitrice, il 23 gennaio 2019, con valutazione di 39/40 in AD 04 con prova su Niccolò Machiavelli, Istituto Carradori, Pistoia
Capacità e competenze personali
– Ottima competenza in: Studio delle mummie (ricognizione, indagine scientifica, stabilizzazione, restauro, allestimento museale, creazione di pannelli didattici multilingue, presentazione dei risultati, eventi dedicati e pubblicazioni)
– Ottima competenza in: Paleopatologia, Bioarcheologia, biologia scheletrica, tafonomia e antropologia di scavo, indicatori scheletrici di attività di sussistenza ed indicatori di salute, antropologia dentaria, archeologia funeraria.
– Ottima competenza in: allestimenti museali con percorsi diacronici e sincronici di beni artistici e della cultura materiale
– Buone competenze nell’utilizzo della microscopia ottica
– Ottima competenza informatica nell’utilizzo di diversi software (Office – Database) e sistemi operativi.
– Conoscenze linguistiche:
Lingua italiana: madrelingua e docente
Lingua inglese: livello avanzato
Lingua spagnola: livello intermedio
– Latino e Greco
Partecipazione ad Accademie e Società Scientifiche
- Socio della Società Italiana di Storia della Medicina
- Membro del GIPaleo, Gruppo Italiano di Paleopatologia
- Socio del BABAO British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology
- Socio della Paleopathology Association
- Socio dell’Associazione Antropologica Italiana
- Socio di IFORLAB Associazione per Sviluppo delle Risorse Forensi ed Investigative
- Socio del Centro Interregionale pel la Documentazione Bibliografica ed Archivistica Biomedica- Accademia dell’Arte Sanitaria
Attività di ricerca
2019-2020: Studio antropologico e paleopatologico della mummia di Sant’Atto (XII secolo)
2018-2020 Studio antropologico e paleopatologico di un corpo mummificato infantile del Cimitero di Viareggio, Lucca.
2008-2020: Studio antropologico e paleopatologico delle mummie di Borgo Cerreto (XVIII-XIX secolo), Spoleto, Perugia.
07/2018 Indagine preliminare di quattro corpi mummificati della Chiesa di Santa Maria di Cerreto di Spoleto, Perugia.
2014-2016: Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici della necropoli imperiale di Casal Bertone (I-II sec d.C), Roma.
2008-2010: Studio antropologico e paleopatologico dei reperti anatomici di Borgo Cerreto, Spoleto, Perugia.
04/2012: Indagine preliminare della cripta della chiesa di San Martino di Massa.
2002: Studio preliminare delle fonti letterarie relative alle sepolture della famiglia Medici in San Lorenzo a Firenze con schedatura.
2002: Recupero e studio paleopatologico dei materiali scheletrici del cimitero medievale (XI sec.) di Monte Croce, Pontassieve, Firenze.
2002: Indagine preliminare della tomba di Galeazzo Malaspina in Fosdinovo, Massa. 2002: Esumazione e studio antropologico e paleopatologico dei resti parzialmente mummificati del vescovo Eliseo Giordano (XIX sec.) in Alghero.
2001-2002: Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici della necropoli imperiale della Serenissima (I-II sec d.C), Roma.
04-09/2001 Ricognizione e studio preliminare della serie di mummie di Età Moderna di Borgo Cerreto, Spoleto, Perugia.
04-09/2001 Ricognizione e studio preliminare dei reperti anatomici di Età Moderna di Borgo Cerreto, Spoleto, Perugia.
07-08/2001 Recupero e catalogazione dei materiali scheletrici dello scavo archeologico della chiesa di San Luca in Lucca.
07-08/2000 Recupero e catalogazione dei materiali scheletrici dello scavo archeologico della chiesa di San Luca in Lucca.
05/2001 Esumazione e studio antropologico e paleopatologico del corpo parzialmente mummificato della Beata Elena Guerra di Lucca.
10/2000 Esumazione e studio antropologico e paleopatologico dei corpi mummificati di due individui presso il cimitero di Viareggio, Lucca.
Esperienze di laboratorio
07-12/2000 Apprendimento delle tecniche di reidratazione dei tessuti umani mummificati e studio delle relative sezioni sottili presso il laboratorio dell’Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università degli Studi di Pisa.
Campagne di scavo
07/2002: Cimitero Medievale di Monte Croce (Pontassieve, FI), direttore Prof. G. Francovich, Ordinario di Archeologia Medievale dell’Università di Siena, come collaboratrice per il recupero e lo studio dei materiali scheletrici.
Estate 2001: Cimitero Medievale dell’Ospedale di San Luca (Lucca), direttore Prof. Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della Medicina dell’Università di Pisa, come responsabile del recupero e della catalogazione dei reperti scheletrici.
Estate 2000: Cimitero Medievale dell’Ospedale di San Luca (Lucca), direttore Prof. Gino Fornaciari, Ordinario di Storia della Medicina dell’Università di Pisa, come responsabile del recupero e della catalogazione dei reperti scheletrici.
08/1998: Castello Aghinolfi, Montignoso (Massa), direttore Prof. Tiziano Mannoni, Università di Genova.
08/1997: Castello Aghinolfi, Montignoso (Massa), direttore Prof. Tiziano Mannoni, Università di Genova.
Attività professionali e didattica
2020 Organizzatrice e Docente del V Corso di Perfezionamento in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto
2019-2020 Docente di Lettere AD04, a tempo indeterminato, presso l’I.C. Massa 2-Staffetti di Massa
2004-2019 Docente di lettere A043-AD04 a tempo determinato presso vari istituti di I e II grado di Massa
2019 Organizzatrice e Docente del IV Corso di Perfezionamento in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto
2018-2019 Contratto per prestazioni libero-professionali con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per TC e studio di due mummie di Cerreto di Spoleto
2005/2019 Docenza nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado a tempo determinato, con incarichi annuali, per le classi A043 (Italiano, Storia e Geografia) AD 04 e A050 (Storia dell’Arte) nella provincia di Massa Carrara.
2018 Organizzatrice e Docente del Corso di Perfezionamento 2018 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto
2017 Membro della Segreteria organizzativa del III Meeting Nazionale GIPALEO 2017 del 12 Maggio.
2017 Organizzatrice e Docente del Corso di Perfezionamento 2017 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto
2017 Contratto per prestazioni libero-professionali con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per didattica e laboratori nell’ambito del Corso in Studio delle mummie
2016 Organizzatrice e Docente del Corso di Perfezionamento 2016 in Studio delle Mummie dell’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto
2016 Contratto per prestazioni libero-professionali con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per didattica e laboratori nell’ambito del Corso in Studio delle mummie
2011 Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma. Contratto per prestazioni libero-professionali, missione archeologica iraniana.
2008-2010 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per schedatura antropologica e paleopatologica dei reperti anatomici e delle mummie di Borgo Cerreto.
2008 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per la pulitura e l’allestimento museale di due individui mummificati d Borgo Cerreto.
2002 Comune di Pontassieve (FI). Contratto per prestazioni libero-professionali per lo scavo di due individui scheletrizzati, presso il cimitero di Monte di Croce (XI secolo).
2001-2002: Seminario per il corso di Paleopatologia dal titolo: “Marcatori isotopici e fondamentali di dieta e nutrizione”.
2001 Soprintendenza Archeologica di Roma. Contratto per prestazioni libero-professionali per restauro e studio antropologico del materiale scheletrico umano della necropoli di età imperiale (I-II sec. d.C.) della Serenissima.
Incarichi e collaborazioni nell’allestimento di mostre ed esposizioni
2019 Fondazione Cassa di Risparmio Pescia e Pistoia (PT). Contratto per prestazioni libero-professionali per lo studio scientifico e l’allestimento museale del corpo mummificato di Sant’Atto (XII secolo).
2017 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per ampliamento dell’allestimento museale del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi.
2016 Collaborazione per l’organizzazione, studio dei materiali, catalogazione e schede per l’esposizione e per il Catalogo per la Mostra “Il corpo e le arti. Accademie, disegno, anatomia.” Accademia di Belle Arti di Carrara, 20 Maggio – 10 Settembre 2016.
2015 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per ampliamento dell’allestimento museale del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi.
2011 Ideatore e collaboratore dell’allestimento museale del Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi.
2011 Collaboratore dell’allestimento della mostra permanente “Le mummie di Borgo Cerreto”.
2010 Comune di Cerreto di Spoleto (PG). Contratto per prestazioni libero-professionali per l’allestimento museale del Centro di Documentazione Baronio Vincenzi.
Partecipazione a congressi internazionali
21-25/05/2018 Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Tenerife, Canarie.
8-10/09/2017 19th Annual Conference of the British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology, Liverpool John Moores University, Liverpool.
19-20/05/2017 IoA Stressed Out Conference 2017, University College of London, Londra.
22-29/08/2012 19th European Meeting of the Paleopathology Association Lille.
22- 25/11/ 2011 5th International Congress on “Science and technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul.
23-26/08/2010 18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna.
27-30/08/ 2002 14th European Meeting of the Paleopathology Association, Coimbra.
Partecipazione a congressi nazionali
31 Maggio 2019 I Liguri e Roma. Un popolo tra Archeologia e Storia, Acqui Terme, Alessandria
27 Ottobre 2018 IV Meeting Nazionale del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Convento di San Giuliano dei Frati Minori, L’Aquila.
12 Maggio 2017 III Meeting Nazionale GIPALEO 2017 (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Aula Magna Scuola Medica dell’Università di Pisa, Pisa.
31 Ottobre 2015 II Meeting Nazionale del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Auditorium Renzo Piano, L’Aquila.
22 Marzo 2014 I Meeting Nazionale del GIPaleo (Gruppo Italiano di Paleopatologia), Palazzo Nobili, L’Aquila.
25-26 Maggio 2012 II° Congresso La ricerca scientifica in Museo, quale la realtà toscana, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci, Pisa.
21-24/09 2011 XIX° Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana 1961-2011: Cinquant’anni di congressi. Passato, presente e futuro dell’Antropologia, dipartimento di biologia animale e dell’uomo, Torino.
13 Maggio 2011 I° Congresso La ricerca scientifica in Museo, quale la realtà toscana, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci, Pisa.
1-4/10/2009 XVIII° Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Palazzo non finito, Firenze.
Relazioni su invito a congressi internazionali
-Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Davide Caramella, Gino Fornaciari, Paola Catalano, Valentina Giuffra. Metastatic prostate carcinoma from Imperial Rome (1st-2nd century A.D.) Paleopathology Association 22° European Meeting | Zagreb 28th August – 1st September 2018
-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana,Fornaciari Gino
Bioarchaeological study of the natural mummies of Borgo Cerreto, Umbria, Central Italy
5th International Congress on “Science and technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul, Turkey, 22nd- 25th November 2011
-Gino Fornaciari, Valentina Giuffra, Agata Lunardini, Simona Minozzi, Raimondo Quaresima, Lorenzo Arrizza, Luca Ventura.
Paleopathology in a venture captain of the italian reinassance:Pandolfo III Malatesta (1370-1427), Prince of Fano (Marche, Central Italy)
18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna, 23rd – 26th August 2010
Relazioni a convegni nazionali
-Agata Lunardini, Simona Minozzi, Paola Catalano, Walter Pantano
A case of hydrocephalus in the Imperial Rome (II-III AD)
VI Meeting Nazionale del GIPaleo, 15-16 maggio 2020, Varese (Sospeso)
-Agata Lunardini, Simona Minozzi, Valentina Giuffra, Antonio Fornaciari, Davide Caramella, Gino Fornaciari
La bimba perduta: studio antropologico e paleopatologico di una mummia naturale italiana della prima metà del 20° secolo. 27 Ottobre 2018 IV Meeting Nazionale del GIPaleo Convento di San Giuliano dei Frati Minori, L’Aquila.
-Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Gino Fornaciari, Paola Catalano.
Un caso di carcinoma metastatico nella Roma Imperiale (I-II secolo d.C.) XXII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Frascati 6-8 Settembre 2017.
-Agata Lunardini, Lorenzo Costantini, Gino Fornaciari, Fabio Cavalli
Studio paleopatologico e riconoscimento dei tratti facciali di una mummia di Borgo Cerreto (XVII secolo). 12 Maggio 2017 III Meeting Nazionale GIPALEO 2017, Aula Magna Scuola Medica dell’Università di Pisa, Pisa.
-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana, Fornaciari Gino
I reperti anatomici della cripta di Borgo Cerreto: l’attività medica, chirurgica e autoptica di Baronio Vincenzi (secolo XVII). 31 Ottobre 2015 II Meeting Nazionale GIPALEO Auditorium Renzo Piano, L’Aquila.
-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana, Fornaciari Gino
Il complesso di mummie di Borgo Cerreto di Spoleto (secoli XVIII-XIX): studio antropologico e paleopatologico. 22 Marzo 2014 I° Meeting Nazionale del GIPALEO Palazzo Nobili, L’Aquila.
-Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Paola Catalano, Gino Fornaciari
Carcinoma metastatico della prostata in Età Imperiale (Roma I-II secolo d. C.) 22 Marzo 2014 I° Meeting Nazionale del GIPALEO Gruppo Italiano di Paleopatologia, Palazzo Nobili, L’Aquila.
-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Fornaciari Gino
Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi” e la mostra “Le mummie di Borgo Cerreto. Un giacimento culturale per la storia del territorio” 27 agosto 2011, Centro di Documentazione Baronio Vincenzi, Borgo Cerreto, Perugia.
Capacità e competenze organizzative e relazionali
Le capacità e le competenze relazionali e organizzative sono state sviluppate negli anni di lavoro svolto in team presso la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa e il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto oltreché durante le svariate missioni bioarcheologiche universitarie a cui ha preso parte con ruoli diversi tra 1999 e 2020. Dal 2016 l’esperienza di Docenza del Corso di Perfezionamento post-laurea in Studio delle mummie ha stimolato il confronto e la discussione ed ha aperto nuove prospettive di studio e di lavoro, avviando un percorso di collaborazione con gli ex-studenti che permane tuttora. La Direzione del Centro di Documentazione e del Museo delle mummie hanno affermato le capacità non solo dirigenziali, come di competenza, ma anche manageriali e d’equipe.
PUBBLICAZIONI IN EXTENSO
LIBRO
Lorenzo Costantini, Loredana Costantini Biasini, Gino Fornaciari, Agata Lunardini
Baronio Vincenzi e le mummie di Borgo Cerreto in Valnerina,
Editore Speedy Print Spoleto, Perugia, Ottobre 2013.
ARTICOLI
– Simona Minozzi, Agata Lunardini, Carla Caldarini, Davide Caramella, Gino Fornaciari, Paola Catalano, Valentina Giuffra
Metastatic Prostate Carcinoma from Imperial Rome (1st to 2nd Centuries AD). In Pathobiology 2018;85(5-6):289-299. doi: 10.1159/000490798. Epub 2018 Sep 17.
– Simona Minozzi, Agata Lunardini, Paola Catalano, Davide Caramella Gino Fornaciari Dwarfism in Imperial Rome: a case of skeletal evidence in Journal of Clinical Research & Bioethics 2013, 4:155. Doi: 10.4172/2155-9627.1000154 Case Report in Bioethics Special Issue. Pubblicazione su invito dell’editore.
– A. Lunardini, L. Costantini Biasini, L. Costantini, D. Caramella, G. Fornaciari
Evidence of congenital syphilis and tuberculosis in a XIX century mummy, Perugia, Italy
Journal of Biological Reseach, Symposium 5, 2011 vol. LXXXIV, 241-242.
– Valentina Giuffra, Luca Ventura, Simona Minozzi, Agata Lunardini, Raimondo Quaresima, Lorenzo Arrizza, Gino Fornaciari
Renal Calculosis of Pandolfo III Malatesta (1370-1427) in American Journal of Medicine: 124(12) 2011: p.1186-1187. I.F.= 5.115
– Lunardini A., Costantini L., Fornaciari G.,
A XVII century skull trepanation from Umbria (Central Italy) in Journal of Paleopathology, 22 2010: p. 51-57.
– A. Lunardini, S. Minozzi, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari
A case of ankylosing spondilitis from the Roman Imperial Age (I-II century AD) In Journal of Paleopathology, 20 (1-3) 2008: p. 29-35.
– A. Lunardini, S. Minozzi, W. Pantano, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari
A severe case of rickets in the roman imperial Age (I-II century AD) in Journal of Paleopathology, 17 (3) 2005: p.137-143.
– A. Fornaciari, A. Lunardini
Indagine paleopatologica sui resti scheletrici del vescovo di Alghero Eliseo Giordano (1820-1906) in Archeologia Postmedievale 7 2003: p. 267-271.
– A. Lunardini, F. Rollo, G. Fornaciari Bone lesions from the Ossuary of the Napoleonic battle of Marengo, Norther Italy (14th June 1800) in Journal of Paleopathology, 14 (2) 2002: p.69-75.
– A. Lunardini, D. Caramella, F. Mallegni, G. Fornaciari Frontal fracture with therapeutic trepanation in an early medieval skull from Norther Italy in Journal of Paleopathology, 12 (2) 2000: p.22-25.
Poster
– Agata Lunardini, Simona Minozzi, Paola Catalano, Walter Pantano
A case of hydrocephalus in the Imperial Rome (II-III AD)
25th European Meeting of the Paleopathology Association Vilnius, Lituania, September 2020 (rimandato al 2021).
Lunardini Agata, Fornaciari Gino, Costantini Lorenzo, Cavalli Fabio
Borgo Cerreto Project: paleapathological study and facial traits reconstruction and superimposition of a natural Italian mummy of XVII century
2018 Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Tenerife, Canarie.
– Lunardini Agata, Minozzi Simona, Giuffra Valentina, Fornaciari Antonio, Caramella Davide, Fornaciari Gino
The lost little girl: anthropological and paleopathological study of an Italian natural mummy of early XX century
2018 Extraordinary World Congress on Mummy Studies, Santa Cruz de Tenerife, Canarie.
-Lunardini Agata, Fornaciari Gino, Costantini Lorenzo, Cavalli Fabio
Borgo Cerreto Project: paleapathological study and facial reconstruction of a mummified individual of XVII century
19th Annual Conference of the British Association for Biological Anthropology and Osteoarchaeology, Liverpool John Moores University, Liverpool.
-Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana, Caramella Davide, Giuffra Valentina Fornaciari Gino.
Evidences of congenital syphilis and tuberculosis in a 19thcentury natural mummy from Umbria, central Italy
21th European Meeting of the Paleopathology Association Moscow, Russia, August 15th- 18th 2016.
– Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana,Fornaciari Gino
“Documentation Center Baronio Vincenzi”: a small museum focused on 17-19th century anthropology and paleopathology, (Umbria, central Italy)
19th European Meeting of the Paleopathology Association Lille, France, August 27th- 29th 2012.
– Simona Minozzi, Agata Lunardini, Valentina Benassi, Carla Caldarini, Paola Catalano, Gino Fornaciari. 2012. Severe and diffuse periosteal reaction in a child from the Imperial Rome (1st-2nd century AD). Proceedings of the 19th European Meeting of the Paleopathology Association, 27 – 29 Agosto 2012, Lille, France
– A. Lunardini, L. Costantini Biasini, L. Costantini, D. Caramella, G. Fornaciari
Evidenze di sifilide congenita e di tubercolosi in una mummia del XIX secolo, Borgo Cerreto di Spoleto (Perugia)
II Congresso La ricerca scientifica in Museo, quale la realtà toscana, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci, Pisa, 25-26 Maggio 2012.
– Lunardini Agata, Costantini Lorenzo, Costantini Biasini Loredana,Fornaciari Gino.
Bioarchaeological study of the natural mummies of Borgo Cerreto, Umbria, Central Italy
5th International Congress on “Science and technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul, Turkey, 22nd- 25th November 2011
– Ventura L., Giuffra V., Lunardini A., Minozzi S., Quaresima R., Arrizza L., Fornaciari G.,
The renal stone of Pandolfo III Malatesta (1370-1427), Lord of Fano (Marche, Central Italy).
5° Congresso Triennale SIAPEC, Bologna, 21-25 settembre 2010, Pathologica 102, 2010, pp.375-376.
– Lunardini A., Costantini Biasini L., Costantini L., Fornaciari G.,
The natural mummies of Borgo Cerreto (Umbria, Central Italy): anthropology and paleopathology.
18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna August 23rd – 26th 2010.
– Costantini Biasini L., Lunardini A., Costantini L., Fornaciari G.,
Skulls from Borgo Cerreto (Umbria, Central Italy): evidence of surgical and anatomical activity in the 17th century.
18th European Meeting of the Paleopathology Association, Vienna August 23rd – 26th 2010.
– Costantini Biasini L., Lunardini A., Costantini L., Fornaciari G.,
L’attività medica, chirurgica ed autoptica di Baronio Vincenzi (?- 1659) e i reperti anatomici della cripta di famiglia di Borgo Cerreto (Spoleto, Perugia).
XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 ottobre 2009.
– Lunardini A., Costantini Biasini L., Costantini L., Fornaciari G.,
Le mummie naturali di Borgo Cerreto (Spoleto, Perugia).
XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 ottobre 2009.
– Lunardini A., Minozzi S., Pantano W., D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari Un inconsueto caso di Rachitismo nella Roma Imperiale (I-II sec. d.C.). XV° Congresso degli Antropologi Italiani, Chieti, 28-30 settembre 2003.
– A. Lunardini, S. Minozzi, A. Vitiello, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari
Un caso di spondilite anchilosante in una necropoli romana di epoca imperiale (I-II sec. d.C.). XV° Congresso degli Antropologi Italiani, Chieti, 28-30 settembre 2003.
– A. Lunardini, S. Minozzi, A. Vitiello, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari A case of ankylosing spondilitis from the Roman Imperial Age (I-II century AD). XIVth European Meeting of Paleopathology Association, Coimbra, Portugal, 28-31 August 2002.
– A. Lunardini, S. Minozzi, W. Pantano, D. Caramella, P. Catalano, G. Fornaciari A severe case of rickets in the roman imperial Age (I-II century AD). XIVth European Meeting of Paleopathology Association, Coimbra, Portugal, 28-31 August 2002.