E’ stato attivato l’insegnamento di "Archeologia funeraria", per il Corso di Laurea Specialistica in Archeologia (5 crediti).
L’insegnamento sarà tenuto, nel secondo semestre dell’A. A. 2006-2007, dal prof. Gino Fornaciari.

Informazioni sul Corso:
le lezioni di Archeologia Funeraria inizieranno il giorno:

giovedì 1 marzo 2007 alle ore 16,30 presso l’Aula Grande della Clinica Medica (Ospedale di S. Chiara);

le lezioni continueranno il LUN, MER, GIO dalle ore 16.30 alle ore 17,30, sempre presso la Clinica Medica.

1.DOCENTE:
Prof. Gino Fornaciari

2. INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA
g.fornaciari@med.unipi.it

3. RECAPITO TELEFONICO
Tel: 050.992894; Fax: 050.992706

4. DIPARTIMENTO DI AFFERENZA
Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina – Divisione di Paleopatologia

5. INSEGNAMENTO (titolatura esatta)
Archeologia funeraria

6. SETTORE
L-ANT/10

7. CORSO DI STUDI  – (cui afferisce l’insegnamento)
Laurea Specialistica in Archeologia
 
9. CREDITI
30 ore (5 crediti)

10. TIPO DI COPERTURA
Affidamento esterno

11. COMMISSIONE D’ESAME – (oltre il Presidente)
Membri:        
Angelica Vitiello, Valentina Giuffra
Supplenti:
Sara Giusiani, Marielva Torino

12. INDICAZIONI SUL CORSO
modulo A
Titolo:
Archeologia dei contesti funerari dall’epoca romana all’età moderna.

Argomento  (contenuti che verranno affrontati durante le lezioni):
Tafonomia archeologica.
Tipologia delle sepolture. Antropologia delle pratiche funerarie.
L’ideologia, le aree sepolcrali, le sepolture, i monumenti funebri, i corredi e i riti di Età Repubblicana. I legami con il mondo etrusco-italico e greco. Il culto dei defunti. L’ideologia, i rituali e le pratiche sepolcrali in Età Imperiale e Tardo-antica. I legami con il mondo orientale. L’avvento del Cristianesimo. Le catacombe e il culto dei martiri. L’ideologia e le pratiche funerarie delle popolazioni germaniche. L’ideologia, i riti e i corredi funerari altomedievali. L’ideologia, le aree sepolcrali, le sepolture, i corredi e i riti nel corso del Medioevo. Le aree sepolcrali, le sepolture, i monumenti funebri, i corredi e i riti del Rinascimento e dell’Età moderna.

Testi d’esame:
Appunti delle lezioni.
Autori Vari, 2002. Le aree e le tipologie sepolcrali, i corredi e i riti funerari, in Enciclopedia Archeologica, Il Mondo dell’Archeologia parte seconda, pp. 482-518. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: Roma.

Testi di consultazione
Barbiera I. 2005. Changing lands in changing memories: Migration and identity during the Lombard invasions. Edizioni All’Insegna del Giglio: Firenze.
Daniell, C. 1997. Death and Burial in Medieval England. 1066-1550. Routledge: London.
Gilchrist R., Sloane B. 2005. Requiem: The Medieval monastic cemetery in Britain, Museum of London Archaeology Service.
Jupp P.C., Gittings C. 1999. Death in England. Manchester University Press.
Morris I. 1996. Death-ritual and social structure in classical Antiquity. Cambridge University Press.

13. MODALITA’ D’ESAME
Esame orale