“Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo”
Castelfranco Emilia (MO)
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale
Piazza della Liberazione n. 5
sabato 19 dicembre 2009 dalle 9.30 alle 18


Programma della Giornata:



Mattina  9.30 – 10.00
Saluti del Sindaco di Castelfranco Emilia Stefano Reggianini, della direttrice del Museo Civico Archeologico Diana Neri e del Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna Luigi Malnati
10.00 – 10.30 Apertura lavori
Chairman  Maria Giovanna Belcastro e Jacopo Ortalli
Lecture
10.30-11.00
Henri Duday, Università di Bordeaux 1: “Contributions de l’archéothanatologie à l’interprétation de dépôts énigmatiques de restes humains”


Coffee break


Lectures
11.15-11.45
Carla Corradi Mussi, Università di Bologna: “Aspetti culturali del vampirismo in Eurasia e il rito della ‘seconda sepoltura’ ”


11.45-12.15
Gino Fornaciari, Università di Pisa: “I sepolcri monumentali medievali e postmedievali”


12.15- 12.45
Discussione


Pausa Pranzo (12.45-15.00)


Pomeriggio – Relazioni su sepolture anomale provenienti dal territorio emiliano


15.00-15.15
La tomba 23 della necropoli celtica (IV-III sec.a.C.) di Casalecchio di Reno (BO)
Risultati archeologici: Pierangelo Pancaldi
Risultati antropologici: Valentina Mariotti, Marco Milella, Maria Giovanna Belcastro (Università di Bologna)
Risultati chimici: Pietro Baraldi (Università di Modena)


15.15-15.30
Le tombe 76, 109, 161 e 244 della necropoli romano-imperiale (I-III sec.d.C.) della Stazione centrale di Bologna

Risultati archeologici: Caterina Cornelio (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna), Cinzia Cavallari
Risultati antropologici: Marco Milella, Valentina Mariotti, Maria Giovanna Belcastro (Università di Bologna)


15.30-15.45
Le tombe 6, 8 e 16 della necropoli tardo-antica (V-VI sec. d. C.) di Casalecchio di Reno (BO)
Risultati archeologici: Pierangelo Pancaldi
Risultati antropologici: Maria Giovanna Belcastro, Marco Milella, Valentina Mariotti (Università di Bologna)


15.45-16.00
Le tombe 8 e 13 della necropoli tardo-antica (VI sec. d. C.) di Baggiovara (MO)

Risultati archeologici: Donato Labate (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna), Cristina Palazzini
Risultati antropologici: Francesca Bertoldi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Marco Milella, Valentina Mariotti, Maria Giovanna Belcastro (Università di Bologna)


Coffe break  (16.00-16.15)


16.15-16.30
I crani chiodati di epoca medievale (VIII-X) della cattedrale di San Pietro (BO)
Risultati archeologici: Renata Curina (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), Rita Zanotto
Risultati antropologici: Fiorenzo Facchini, Maria Giovanna Belcastro (Università di Bologna)


Relazioni su sepolture anomale provenienti da altre aree del territorio italiano


16.30-16.45
Alessandra Mazzucchi (Università degli Studi di Milano)
“Giaciture non convenzionali nella preistoria del Trentino”


16.45-17.00
Lorenzo Zamboni (Università degli Studi di Milano), Vera Zanoni (Università degli Studi di Pavia)
“Giaciture non convenzionali in Italia settentrionale durante l’età del Ferro”


17.00-17.30
Discussione e Conclusione dei lavori
Chairperson: Maria Giovanna Belcastro e Jacopo Ortalli


A partire dalle 17.30 si aprirà uno spazio dedicato al dibattito sui temi presentati, cui seguirà, alle ore 18.00,  l’inaugurazione della mostra “Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna”


 


La partecipazione alla giornata di studio è gratuita
ed è riconosciuta come corso di aggiornamento per gli insegnanti