Codice Corso:
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Settore Disciplinare:
L-ANT/10
CDS:
Scienze dei Beni Culturali (DM 270)
Prossimi Appelli:
ND
Docenti e Commissione:
Gino Fornaciari, Valentina Giuffra, Simona Minozzi, Antonio Fornaciari
Programma del corso
MODULO UNICO: Archeologia dei contesti funerari dall’Età del Ferro all’Età Moderna
- Lo scavo dei resti umani: dal cadavere allo scheletro, la diagenesi dell’osso, elementi di antropologia tafonomica (sepolture primarie e secondarie, in spazio pieno e in spazio vuoto, sepolture collettive).
- La tecnica di scavo delle sepolture: gli strumenti, le fasi dello scavo, la delimitazione della fossa, l’esposizione dello scheletro, la documentazione fotografica, il rilievo archeologico, la scheda tafonomica, le campionature, la rimozione dello scheletro, l’imballaggio.
- Antropologia delle pratiche funerarie: la teoria sociologica di E. Durkheim, i riti di passaggio di Van Gennep, il modello di Hertz. Concezioni della tomba e dell’aldilà.: dalla “morte domestica” alla “morte moderna”.
- L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie delle popolazioni dell’Età del Ferro (Villanoviani, Etruschi, Liguri). L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie di Età Repubblicana e i legami con il mondo etrusco-italico e greco. Tipologia delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche sepolcrali in Età Imperiale e i legami con il mondo orientale. Tipologia delle sepolture e dei corredi. Il problema della cremazione e dell’inumazione. Paleopatologia e paleodemografia di Età imperiale (cenni). L’ideologia, i riti e le pratiche sepolcrali dei primi cristiani. Tipologia delle sepolture e dei corredi. Le basiliche funerarie, le catacombe e il culto dei martiri. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie delle popolazioni germaniche: i Goti e i Longobardi. Tipologia delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie alto-medievali. Tipologia delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie medievali. Tipologia delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie basso-medievali. Tipologia delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie rinascimentali. Tipologia dei monumenti, delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie di Età Moderna. Tipologia dei monumenti, delle sepolture e dei corredi. L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie di Età contemporanea. Tipologia dei monumenti, delle sepolture e dei corredi.
Lezioni
TUTTE LE LEZIONI SONO CONSULTABILI E SCARICABILI DAI LINK SOTTOSTANTI
Articoli e riferimenti bibliografici
- Giovanni dalle Bande Nere - 1
- Giovanni dalle Bande Nere - 2
- Giovanni dalle Bande Nere - 3
- Tomba dei Tori a Tarquinia
- Gut Microbiome and Putative Resistome of Inca and Italian Nobility Mummies
- Gut Microbiome of an 11th Century A.D. Pre-Columbian Andean Mummy
- Rematore di Alghero
- L'alimentazione nell'Alto Medioevo
- Riferimenti WEB
Filmati correlati
Altri Corsi
Non è stato trovato nulla.