Sono aperte le iscrizioni al Master per l'A.A. 2025
Le lezioni frontali verranno erogate da remoto, mentre i laboratori, lo scavo e il tirocinio verranno effettuati in presenza sulle 3 sedi.

Master di I livello organizzato dalle Università di Pisa, Bologna e Milano
Obiettivi del Master
Obiettivo è formare esperti in Antropologia fisica e forense con specifiche competenze per lo studio dei resti scheletrici umani (ricostruzione del profilo biologico e identificazione personale) in ambito archeologico e giudiziario. A tale scopo vengono studiati indicatori scheletrici per la ricostruzione dello stato di salute, della dieta, del tipo di attività fisica e lavorativa, della lesività e della causa di morte. Gli argomenti trattati sono: Antropologia fisica e forense, Anatomia umana, Osteologia umana, Paleopatologia, Tafonomia, Archeologia funeraria, Scavo archeologico e laboratorio sul campo, Tecniche del sopralluogo giudiziario, Laboratorio di restauro di resti scheletrici umani. Questi argomenti rientrano principalmente nei seguenti settori bio-medici: Antropologia fisica (BIO/08), Anatomia Umana (BIO/16), Paleopatologia (MED/02) Medicina legale (MED/43).
Sbocchi professionali
Operare in ambito bioarcheologico in collaborazione con Università, Soprintendenze, Musei e tutte le strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici umani per fornire un contributo specialistico. Operare in ambito biomedico e forense per attività di consulenza tecnico/peritale in collaborazione con medici legali e operatori in ambito giudiziario
Data inizio
13 gennaio 2025
Crediti
60 CFU
Programma del Master
Insegnamenti
Antropologia scheletrica
- Aspetti generali di evoluzione umana e bioarcheologia.
- Laboratorio di bioarcheologia (restauro, riconoscimento e ricostruzione del profilo biologico).
Docenti:
Prof. Maria Giovanna Belcastro
Dr. Valentina Mariotti
Dettagli
CFU: 4
Ore di lezione e laboratorio: 40
Insegnamenti
Paleopatologia e Studio delle mummie
- Esame delle malattie che lasciano tracce sullo scheletro e nei resti mummificati (traumi, neoplasie, malattie infettive, congenite e metaboliche).
Antropologia e archeologia Funeraria
- Antropologia dentale, indicatori di stress, studio dei resti cremati, approccio biomolecolare allo studio antropologico, microscopia elettronica a scansione applicata alla bioarcheologia, rituali funebri e archeologia funeraria dall’età del ferro al medioevo.
Laboratorio di bioarcheologia e antropologia applicata
- Applicazione delle metodologie di studio antropologico su reperti inumati e cremati per la ricostruzione del profilo biologico e delle condizioni di vita e salute.
Scavo e studio dei resti umani in contesti archeologici
- Scavo archeologico a Badia Pozzeveri (Altopascio, Lucca).
Docenti:
Prof. Valentina Giuffra
Prof. Gino Fornaciari
Dr. Simona Minozzi
Dr. Antonio Fornaciari
Dr. Giulia Riccomi
Dr. Francesco Coschino
Dr. Agata Lunardini
Dr. Raffaele Gaeta
Prof. Sergio Tofanelli
Prof. Massimo De Sanctis
Dr. Alessandro Canci
Dettagli
CFU: 22
Ore di lezione e laboratorio: 226
Insegnamenti
Anatomia umana
- Descrizione delle generalità istologiche dei tessuti connettivi e muscolari, generalità anatomiche di ossa, cartilagine, muscoli, articolazioni; trattazione sistematica dell’apparato locomotore.
Laboratorio di anatomia umana
- Applicazione pratica per un corretto riconoscimento e orientamento delle ossa.
Antropologia forense
- Introduzione alle principali metodologie utili allo studio di resti scheletrici in ambito forense.
Laboratorio di antropologia forense
- Applicazione delle metodologie forensi su resti umani. Ricostruzione del profilo biologico e identificazione.
Sala autoptica
- Partecipazione alle attività di sala durante lo svolgimento di autopsie.
Docenti:
Prof. Cristina Cattaneo
Prof. Daniele Maria Gibelli
Dr. Pasquale Poppa
Dr. Debora Mazzarelli
Dettagli
CFU: 22
Ore di lezione e laboratorio: 234
Costo
4.000,00 €
Cosi suddivisi: prima rata 1600 scadenza 28/11/2024 - seconda rata 1100 scadenza 15/04/2025 - terza rata 1300 scadenza 15/06/2025
Calendario del Master 2024/2025
Inizio lezioni: 13 gennaio
Dal 13 al 21 gennaio: lezioni online del modulo di Bologna/Milano
Dal 23 gennaio al 24 gennaio: lezioni in presenza a Milano
Dal 27 gennaio al 29 gennaio: lezioni in presenza a Bologna
Dal 17 febbraio al 4 marzo: lezioni online del modulo di Pisa
Dal 17 marzo al 2 aprile: lezioni in presenza a Pisa
Dal 7 aprile al 18 aprile: lezioni online del modulo di Milano
Dal 3 giugno al 2 luglio: lezioni in presenza a Milano
NB: per le lezioni sia online che in presenza l’orario è generalmente dalle 9.00 alle 16.00/18.00; solo occasionalmente è impegnata mezza giornata
Dal 21 luglio al 1° agosto: scavo archeologico presso Gallicano (Lucca)
Da settembre avvio del tirocinio (250 ore)
Posti disponibili
Da 11 fino a 16 partecipanti
Sono ammessi al massimo 2 uditori
Requisiti di ammissione
LAUREE TRIENNALI
- CLASSE DELLE LAUREE IN TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
- CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI
- CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE
LAUREE SPECIALISTICHE
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE DELLA NATURA
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN MEDICINA E CHIRURGIA
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN ARCHEOLOGIA
- CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
LAUREE MAGISTRALI
- SCIENZE DELLA NATURA
- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
- MEDICINA E CHIRURGIA
- CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI
- BIOLOGIA
- ARCHEOLOGIA
- ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA
LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO
- MEDICINA E CHIRURGIA
- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
- SCIENZE BIOLOGICHE
- SCIENZE NATURALI
- STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Richiedi maggiori informazioni
Segret. Didattica/Contatti
Dott.ssa Maria Francesca Monteleone
DAM Via Savi 10 – 56126 Pisa
Tel. 050-2211839
Fax: 050-2211839
e-mail: mariafrancesca.monteleone@unipi.it