ONLINE IL BANDO PER IL MASTER DI I LIVELLO IN ANTROPOLOGIA SCHELETRICA, FORENSE E PALEOPATOLOGIA

Vai alla sezione

Ultimi articoli

The mummies of s. Domenico maggiore: disease at the aragonese court

GINO FORNACIARI Department of Oncology Paleopathology Laboratory University of Pisa, Italy The Basilica of San Domenico Maggiore, which dates back to the beginning of the…


CSI: italian renaissance

CSI: Italian Renaissance Inside a lab in Pisa, forensics pathologist Gino Fornaciari and his team investigate 500-year-old cold cases  


First paleoparasitological studies in Italy: helminthic parasites in mummies of different age.

There were no reports about parasites in mummies found in Italy, until few years ago. So far, the only described parasite in Italian mummies has been obtained analysing samples from the neolithic iceman “Ötzi”, found in…


DOPPIE ESEQUIE E SCOLATURA DEI CORPI nell’ITALIA MERIDIONALE D’eta’ MODERNA.

Francesco Pezzini (Scuola Normale Superiore di Pisa) SUMMARY DEATH RITUALS: THE SOUTHERN ITALY “SECONDARY BURIALS” IN MODERN AGE Some southern Italy funerary hypogeums of modern age were dedicated to…


Ultime Novità


Ultimi video

Attività della Divisione


Diretta da Valentina Giuffra - professore associato di Storia della Medicina presso l'Università di Pisa - e da Gino Fornaciari - professore di Paleopatologia - la Divisione effettua ricerche che vanno dall'archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all'applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi (indagini istologiche, radiologiche, immunologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e genetiche).

Ultime notizie da Facebook

I canali ufficiali social della Divisione di Paleopatologia raccolgono le ultime notizie e i risultati delle attività di ricerca.

Gruppo Facebook

Gruppo italiano di Paleopatologia

Visita il gruppo

Gruppo Affiliato

Bioarcheologi, Paleopatologi ed Antropologi Forensi

Visita il gruppo