ONLINE IL BANDO PER IL MASTER DI I LIVELLO IN ANTROPOLOGIA SCHELETRICA, FORENSE E PALEOPATOLOGIA

Vai alla sezione

Ultimi articoli

Scientists seek Galileo exhumation to focus on eyesight

dall'IRISH TIMES del 22 gennaio 2009 Italian and British scientists want to exhume the body of 16th-century astronomer Galileo for DNA tests to determine if his severe vision problems may have affected some of his……


Lezione di Archeologia Medievale

Lezione tenuta dal prof. Fornaciari presso l’Università di Padova il 19 marzo 2019


Summerschools in Italia 2020

Nuovi programmi didattici in lingua inglese per l'anno 2020Sono aperte le iscrizioni alle Summer Schools organizzate dalla Divisione di Paleopatologia con IRLAB…


Esumazione e studio del corpo di Carlo III

Esumazione e studio del corpo di Carlo III (1823-1854), duca di Parma, nella cappella della Villa Borbone di Viareggio (3-10 aprile 2019) L’intervento di esumazione del duca Carlo III di Parma (1823-1854), richiesto dalla…


Ultime Novità


Ultimi video

Attività della Divisione


Diretta da Valentina Giuffra - professore associato di Storia della Medicina presso l'Università di Pisa - e da Gino Fornaciari - professore di Paleopatologia - la Divisione effettua ricerche che vanno dall'archeologia funeraria allo studio delle mummie, alla osteoarcheologia, all'applicazione delle moderne tecnologie biomediche allo scopo di determinare il profilo biologico e paleopatologico dei gruppi umani antichi (indagini istologiche, radiologiche, immunologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e genetiche).

Ultime notizie da Facebook

I canali ufficiali social della Divisione di Paleopatologia raccolgono le ultime notizie e i risultati delle attività di ricerca.

Gruppo Facebook

Gruppo italiano di Paleopatologia

Visita il gruppo

Gruppo Affiliato

Bioarcheologi, Paleopatologi ed Antropologi Forensi

Visita il gruppo