![]() |
Le mummie Aragonesi di San Domenico (Na) Risultati degli studi Pagina della sezione Laboratorio |
![]() |
![]() |
Progetto Antiche Genti Apuane Ricognizione e studio antropologico delle tombe a cremazione liguri apuane dell’Età del Ferro nelle province di Massa Carrara, La Spezia e Lucca Pagina della sezione Attività sul campo |
![]() |
![]() |
Progetto Medici I risultati delle ricerche paleopatologiche sulla famiglia che ha regnato su Firenze nel Rinascimento Pagina della sezione Laboratorio |
![]() |
![]() |
Cangrande della Scala Analisi antropologiche e paleopatologiche sul signore di Verona Pagina della sezione Laboratorio |
![]() |
![]() |
Podium Bonitii Analisi di laboratorio sui resti scheletrici riesumati nel sito di Poggibonsi (Si) Pagina della sezione Laboratorio |
![]() |
![]() |
I Frantoi nell'Italia Romana Censimento degli impianti per la produzione dell'olio nelle Regiones Augustae e nelle provincie italiane tra Repubblica e Impero Pagina della sezione Laboratorio |
![]() |
25 aprile 2017 |
![]() |
10 marzo 2017 Il 12 maggio si terrà il III meeting nazionale di GIPaleo. La deadline degli abstract per i call for papers è fissata al 28 marzo 2017. (VAI ALLA PAGINA) |
![]() |
26 maggio 2016 Nella sezione "Atti e Convegni" è possibile scaricare la presentazione delle Lectiones magistrales tenute dal prof. Gino Fornaciari presso lo (vai alla pagina...) Smithsonian Institute (Whashington) e il Penn Museum (Philadelphia) |
![]() |
RISULTATI DEGLI ESAMI ONLINE | |||||||||
|
|||||||||
![]() |
Epatite, il virus in un bimbo di 450 anni fa
inserito il 15 gennaio 2018
|
![]() |
Field School Pozzeveri
inserito il 08 luglio 2017
|
![]() |
Introduzione alla VII campagna di scavi a Badia Pozzeveri
inserito il 30 giugno 2017
|
![]() |
> | >| |
Categoria: Paleopatologia | |||
I TUMORI MALIGNI NELL’ANTICO EGITTO E IN NUBIA
I più recenti studi in campo paleopatologico hanno dimostrato che i tumori maligni non sono una malattia dei tempi moderni, ma affliggevano l’uomo fin dalle epoche più remote. (continua...) (leggi tutto l'articolo...)
Articolo inserito il 27 gennaio 2006 e letto 12882 volte |
|||
|
|||
Categoria: Paleopatologia | |||
MEDICINA GRECO-ROMANA E PALEOPATOLOGIA
Mentre gli strumenti chirurgici di epoca greco-romana sono relativamente numerosi ed appaiono assai efficienti dal punto di vista funzionale, i resti umani che documentano interventi condotti in maniera "scientifica" sono estremamente rari. (continua...) (leggi tutto l'articolo...)
Articolo inserito il 27 gennaio 2006 e letto 7749 volte |
|||
|
|||
Categoria: Paleopatologia | |||
PALEOPATOLOGIA: UNA DISCIPLINA FRA PASSATO E FUTURO
Come dice il nome, la paleopatologia è la scienza che studia le malattie di un passato più o meno remoto attraverso l’esame diretto dei resti umani antichi, scheletrici o mummificati. (continua...) (leggi tutto l'articolo...)
Articolo inserito il 27 gennaio 2006 e letto 4267 volte |
|||
|
SCORRI LE PAGINE | |||
|<< | << |
Categoria: Archeologia Funeraria | |||
Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: sesta campagna di scavo
La sesta campagna di scavo al Castello di Benabbio si è svolta nel settembre 2013 in regime di concessione ministeriale sotto la direzione scientifica dello scrivente. Il progetto di ricerca, intrapreso dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (dott. Giulio (continua...) (leggi tutto l'articolo...) |
|||
|
|||
Categoria: Archeologia Funeraria | |||
Step-by-Step Organization of a University CLIL Course
This paper reports on the organization of CLIL (Content and Language Integrated Learning) University courses in funerary archaeology held at the Division of Palaeopathology of Pisa University. We outline the different steps involved in the practical implementation of the proposed approach, which include choice of topic, linguistic content, tasks and (continua...) (leggi tutto l'articolo...) |
|||
|
|||
Categoria: Ergonomia Scheletrica | |||
A peculiar pattern of musculoskeletal stress markers in a skeleton from 16th century Sardinia: a galea rower of the Alghero seaport?
Una sepoltura di massa, riferibile all’epidemia di peste di Alghero del 1582-1583, è stata scoperta nel 2008-2009. Tra le vittime dell’epidemia è stato identificato lo scheletro di un maschio di 35-40 anni con una serie di lesioni peculiari riferibili a stress occupazionale. I resti scheletrici sono stati (continua...) (leggi tutto l'articolo...) |
|||
|
SCORRI LE PAGINE | |||
|<< | << | >> | >>| |
|